Lo studio, su base volontaria, ha lo scopo di valutare la presenza dell'infezione da SARS-CoV-2 e l’utilità di diagnosticarla in fase precoce, prima che intervengano eventuali sintomi. Il tampone salivare molecolare è altamente affidabile ma, a differenza di quello classico, non richiede alti costi e tempi lunghi, grazie al metodo Lolli: una metodologia di screening con test salivari di gruppo nelle scuole, minimamente invasivo, rendendolo adatto ad essere utilizzato come screening di ragazzi e bambini più piccoli, in quanto il bastoncino si deve solo impregnare di saliva e non occorre strofinarlo per ottenere il campione da analizzare. La procedura viene sottoposta agli alunni in forma ludica.
All’interno delle attività che riguardano le scuole, si vuole in particolare segnalare lo studio di efficacia del “Lolli Method”, disegnata dall’Università di Colonia e implementata in migliaia di scuole in Germania ormai da oltre un anno.
Gli obiettivi secondari dello studio sono i seguenti:
-determinare la prevalenza delle varianti virali, i contagi, focolai e cluster nelle scuole e la loro ripercussione sulla popolazione generale;
-confrontare l'efficacia di diversi metodi di screening e di diverse misure preventive nelle scuole rispetto a nuove varianti virali, tenendo conto anche del vaccino;
-studiare l’impatto psicologico delle misure di prevenzione (didattica a distanza, quarantene, tamponi, mascherine, distanziamento sociale ...), considerando anche la dimensione socio-economica.
Nell’ambito del progetto EuCARE anche la regione Puglia appronta la sua quota di ricerca sotto il coordinamento del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche ed Ambientali (DiSTeBA) dell’Unisalento e dell’ASL di Lecce, e grazie alla collaborazione con istituti scolastici, presso i quali eseguire, su base volontaria e gratuita, la raccolta dei campioni e dei dati.
Allo studio possono partecipare gli alunni, i docenti e il personale ATA. Le classi aderenti verranno inizialmente assegnate casualmente dal sistema informatico al gruppo di intervento con tamponi salivari o a quello di controllo (nessuna variazione rispetto alle normali procedure in essere). Per le classi nel gruppo di intervento, i campioni verranno raccolti al mattino per due giorni a settimana. Gli studenti e gli insegnanti della medesima classe succhieranno un tampone come farebbero con un lecca-lecca, per 30 secondi (metodo del “lecca-lecca"). I tamponi provenienti dalla stessa classe (e dei docenti di classe) verranno raccolti tutti nella medesima provetta. Tutti i campioni di tampone inseriti nella provetta verranno testati in laboratorio come un unico pool in una stessa reazione di PCR (tecnica di laboratorio che serve per l’amplificazione dell’RNA virale) e il risultato verrà comunicato alla scuola. In caso di risultato positivo, il gruppo verrà “sciolto” dal momento che al suo interno qualcuno è infettato dalla SARS-CoV-2: i soggetti partecipanti al primo prelievo saranno sottoposti ad un secondo test salivare, ma questa volta i campioni verranno esaminati singolarmente, in modo da poter intercettare i casi positivi. La classe, quindi, rientrerà negli ordinari protocolli di tracciamento del dipartimento territoriale di prevenzione competente.
I campioni raccolti verranno analizzati presso il laboratorio di Patologia Clinica (Cittadella della Salute, ASL Lecce) sotto la responsabilità della Dott.ssa Gabriella Verdastro.
Lo svolgimento del progetto nel coinvolgimento delle varie componenti richiede il consenso informato dei genitori per gli alunni minori d’età e consta di due fasi:
- raccolta dei dati da campioni;
- compilazione dei questionari.
Tutti i plessi scolastici saranno coinvolti nello studio. La classe o la sezione non sarà condizionata dal dissenso di una o due unità: parteciperanno gli altri che hanno acconsentito. Le classi aderenti vengono inserite nel database, che sceglierà le classi campione, sui quali si effettueranno i prelievi per i campioni e le classi controllo che, invece, risponderanno a dei questionari, garantiti sempre dall’anonimato. In nessun modo si potrà risalire alle generalità degli scriventi e dunque si auspica la compilazione degli stessi in assoluta serenità e sincerità. I questionari indagheranno su paure e comportamenti adottati. Le famiglie compileranno due questionari: uno di avvio all’inizio del percorso trimestrale e l’altro alla conclusione. Tutti gli insegnanti, come le famiglie, compileranno anche un questionario settimanale: ad inizio o fine settimana, che riguarderà la settimana precedente. I questionari, oltre a garantire, come già detto, l’assoluto anonimato, saranno di agevole compilazione tramite app scaricabile tramite il sito.
Trascorsi i primi tre mesi di studio, le classi campione e le classi controllo si invertiranno con il ripetersi della procedura. Tutti gli insegnanti, come le famiglie, compileranno anche un questionario settimanale: ad inizio o fine settimana, che riguarderà la settimana precedente.