"Transizione digitale è il programma di formazione del Ministero dell'Istruzione, rivolto a tutto il personale scolastico in servizio, sulla didattica digitale integrata e sulla trasformazione digitale dell’organizzazione scolastica, previsto all'interno del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)".
Ricorrere alle tecnologie digitali è oggi necessario per sincronizzare l’azione del docente con il presente digitale e mediale dei suoi studenti. Il percorso formativo proposto permetterà di esplorare le opportunità educative offerte dalle nuove tecnologie ed acquisire alcune delle competenze teorico/pratiche/operative di base indispensabili per migliorare gli apprendimenti e accelerare l’innovazione del nostro sistema scolastico.
Alcune attività laboratoriali saranno basate sugli strumenti tipici dell’artigianato digitale (stampanti 3D, macchine da taglio, software di modellazione, ecc.), per creare lezioni entusiasmanti capaci di rinnovare l’insegnamento delle materie tradizionali e al contempo sviluppare competenze trasversali necessarie ai cittadini di oggi. Inoltre, i docenti saranno avviati alla costruzione di percorsi didattici per lo sviluppo del pensiero computazionale con i robots, le costruzioni e le applicazioni Lego.
Non mancheranno spunti per:
- innovare la didattica digitale disciplinare e trasversale con le web app come Google Classroom, Canva, ecc;
- comprendere la rilevanza dei problemi relativi alla "privacy" nel mondo digitale (sia per ciò che riguarda i rapporti interpersonali sia nei confronti delle piattaforme che raccolgono i nostri dati per profitto).
Macro argomento: TRANSIZIONE DIGITALE
Area DigCompEdu:
1. Pratiche di insegnamento e apprendimento
2. Valorizzazione delle potenzialita' degli studenti
3. Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti
Tutte le attività programmate saranno funzionali per tutti gli ambiti disciplinari e per tutti gli ordini di scuola e si terranno nei giorni indicati, dalle ore 16:10 alle 19:10 per un totale di n.24 ore.
Calendario ed attività previste:
10 MAGGIO - Questionario d'ingresso.
- Privacy e gestione dei dati online
- Google classroom come "aggregatore" delle attività.
- Dal coding unplugged alla programmazione visuale: analisi delle piattaforme "Programma il Futuro" e "Code.org" a partire dai 3 anni
15 MAGGIO - Programmazione visuale: scratch e lo storytelling a partire dai 3 anni
17 MAGGIO - Laboratorio di robotica: Bee e Blue Bot, mTiny a partire dai 3 anni
24 MAGGIO - Laboratorio di robotica: lego wedo 2.0, prime e spike e "first lego league explore" a partire dai 5 anni
31 MAGGIO - Laboratorio del maker: scan cut e polyshaper
07 GIUGNO - Laboratorio del maker: storytelling e stampa 3D a partire dai 3 anni
15 GIUGNO - Laboratorio del maker: storytelling e stampa 3D a partire dai 3 anni
16 GIUGNO - Spunti su alcune apps utili alla didattica disciplinare e trasversale: Canva ed altre web app.
- conclusione dei lavori e questionario finale