Martedì 26 Settembre 2023
1 1

Oggi, 27 gennaio, ricorre il Giorno della Memoria per commemorare le vittime dell’Olocausto, circa 6 milioni di persone, soprattutto ebrei, deportate e sterminate nei campi di concentramento.

E’ stata scelta questa data perché il 27 gennaio del 1945 fu liberato il campo di concentramento di Auschwitz, in Polonia.

E’ Giorno della Memoria perché è importante conoscere e ricordare, riflettere sui terribili sbagli commessi e sperare che tali errori non si ripetano più, mai più, in ogni parte del mondo…

Per l’occasione abbiamo voluto utilizzare il linguaggio universale in assoluto, la Musica, per condividere con tutti voi questo momento, affinché la potenza delle note e dei suoni giunga in profondità nelle nostre menti e nei nostri cuori. 

GAM GAM” è un canto in lingua ebraica scritto da Elie Botbol. Il testo fa riferimento al quarto versetto del Salmo 23 di Davide, dall'Antico Testamento, che dice: “Anche se andassi nella valle oscura, non temerei alcun male, perché Tu sei sempre con me, perché Tu sei il mio bastone, il mio supporto, con Te mi sento tranquillo”.La canzone fa parte della colonna sonora di Ennio Morricone del film “Jona che visse nella balena” di Roberto Faenza.

Nella pellicola il canto viene insegnato dalla maestra a Jona e agli altri bambini nel lager. Il testo viene tradizionalmente cantato dagli ebrei durante lo Shabbat, ovvero il "giorno di riposo" che per gli Ebrei è il Sabato. La canzone è diventata un simbolo, uno degli "inni" più toccanti della Shoah che riguardò più di un milione e mezzo di bambini uccisi dai nazisti. Per questo motivo GAM GAM” viene cantata dalle scolaresche durante le celebrazioni del Giorno della Memoria.

I Giochi di Fibonacci sono un progetto pilota, alla sua prima edizione, che prevede una competizione rivolta agli studenti delle scuole primarie e delle scuole secondarie di primo grado.

L’iniziativa è promossa dal comitato dei Campionati Italiani di Informatica - ex Olimpiadi Italiane di Informatica (OII) - che fanno parte del programma di valorizzazione delle eccellenze del Ministero dell’Istruzione e del Merito), che sia avvale del supporto tecnico, logistico e amministrativo dell’Associazione Italiana per l’Informatica e il Calcolo Automatico (AICA) e dell’ITE E. Tosi di Busto Arsizio (VA).

L’obiettivo primario dell’iniziativa sperimentale è quello di avvicinare gli studenti dei primi gradi di istruzione al mondo dell’informatica e in modo particolare al mondo della programmazione. Così facendo, si auspica anche di far emergere e valorizzare le eccellenze esistenti nella scuola italiana, con positiva ricaduta sull’intero sistema educativo.

La prima fase d'istituto si terrà giovedì 19 gennaio 2022, dalle ore 9:00 alle ore 11:00, presso la scuola primaria Livio Tempesta. 

Per i genitori che non hanno avuto la possibilità di partecipare all’open day della scuola primaria del 14-01-2023, si sono organizzate delle giornate di scuola aperta, nelle quali sarà possibile visitare il nostro istituto, avere un incontro con i docenti referenti e ricevere informazioni in merito all’offerta formativa, previa prenotazione tramite il seguente link PRENOTAZIONE SCUOLAPERTA (via Archita)

PRENOTAZIONE SCUOLAPERTA (via Ofanto)