Giovedì 1 Giugno 2023
1 1

Anche quest’anno la scuola primaria del 5° Circolo “L. Tempesta” di Lecce ha aderito alla sesta edizione dei Campionati Junior dei Giochi Matematici indetti da Matenitaly, con la collaborazione del Centro Pristem dell’ Università Bocconi e del Centro “Matematica” dell’ Università degli Studi di Milano.. Ad accettare la sfida sono stati 56 alunni della classi quarte e 42 alunni delle classi quinte. Si sono cimentati e confrontati con esercitazioni propedeutiche e in data 1 marzo hanno disputato le semifinali nazionali dei giochi. Questi i nomi dei primi tre classificati di ciascuna categoria. Per la categoria CE4 (quarta primaria) i primi classificati sono, in ordine, M. MICHELE 4B, D.S. FRANCESCO 4A , C. EMANUELE 4B; per la categoria CE5 (quinta primaria) i primi classificati sono, B. ALESSIA 5D, A.FRANCESCO ANTONIO 5A , M. LUDOVICA 5A.
Sono stati invitati a disputare la FINALE NAZIONALE che si terrà a Milano sabato 13 maggio alle ore 12.00: M. MICHELE, D.S. FRANCESCO, B. ALESSIA

Il 5° Circolo di Lecce mantiene la sua tradizione, continua a sperimentare, innovare, partecipare a concorsi e giochi per formare studenti vincenti, liberi e pensanti, consapevoli dei propri punti di forza, come dei propri punti di debolezza, sempre pronti a salire la scala della vita con determinazione e successo. A tutti i giocatori e a tutte le giocatrici che hanno partecipato, alle famiglie e alle docenti vanno le nostre congratulazioni. Un augurio particolare agli alunni in finale, da parte del Dirigente prof. Tonino Bacca e della Referente Lina D’Urso, con la certezza che queste esperienze arricchiscano il bagaglio personale e contribuiscano a formare personalità competitive e sempre pronte a mettersi in gioco e ad affrontare nuove sfide.

"Transizione digitale è il programma di formazione del Ministero dell'Istruzione, rivolto a tutto il personale scolastico in servizio, sulla didattica digitale integrata e sulla trasformazione digitale dell’organizzazione scolastica, previsto all'interno del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)". 

Ricorrere alle tecnologie digitali è oggi necessario per sincronizzare l’azione del docente con il presente digitale e mediale dei suoi studenti. Il percorso formativo proposto permetterà di esplorare le opportunità educative offerte dalle nuove tecnologie ed acquisire alcune delle competenze teorico/pratiche/operative di base indispensabili per migliorare gli apprendimenti e accelerare l’innovazione del nostro sistema scolastico.
Alcune attività laboratoriali saranno basate sugli strumenti tipici dell’artigianato digitale (stampanti 3D, macchine da taglio, software di modellazione, ecc.), per creare lezioni entusiasmanti capaci di rinnovare l’insegnamento delle materie tradizionali e al contempo sviluppare competenze trasversali necessarie ai cittadini di oggi. Inoltre, i docenti saranno avviati alla costruzione di percorsi didattici per lo sviluppo del pensiero computazionale con i robots, le costruzioni e le applicazioni Lego.
Non mancheranno spunti per:
- innovare la didattica digitale disciplinare e trasversale con le web app come Google Classroom, Canva, ecc;
- comprendere la rilevanza dei problemi relativi alla "privacy" nel mondo digitale (sia per ciò che riguarda i rapporti interpersonali sia nei confronti delle piattaforme che raccolgono i nostri dati per profitto).

 Macro argomento: TRANSIZIONE DIGITALE

Area DigCompEdu:

1. Pratiche di insegnamento e apprendimento
2. Valorizzazione delle potenzialita' degli studenti
3. Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti

Tutte le attività programmate saranno funzionali per tutti gli ambiti disciplinari e per tutti gli ordini di scuola e si terranno nei giorni indicati, dalle ore 16:10 alle 19:10 per un totale di n.24 ore.

Calendario ed attività previste:
10 MAGGIO  - Questionario d'ingresso.
                     - Privacy e gestione dei dati online
                     - Google classroom come "aggregatore" delle attività.
                     - Dal coding unplugged alla programmazione visuale: analisi delle piattaforme "Programma il Futuro" e "Code.org" a partire dai 3 anni
15 MAGGIO - Programmazione visuale: scratch e lo storytelling a partire dai 3 anni
17 MAGGIO - Laboratorio di robotica: Bee e Blue Bot, mTiny a partire dai 3 anni
24 MAGGIO - Laboratorio di robotica: lego wedo 2.0, prime e spike e "first lego league explore" a partire dai 5 anni
31 MAGGIO - Laboratorio del maker: scan cut e polyshaper
07 GIUGNO - Laboratorio del maker: storytelling e stampa 3D a partire dai 3 anni
15 GIUGNO - Laboratorio del maker: storytelling e stampa 3D a partire dai 3 anni
16 GIUGNO - Spunti su alcune apps utili alla didattica disciplinare e trasversale: Canva ed altre web app.
                   - conclusione dei lavori e questionario finale

 

Si comunica che è disponibile su Pago in Rete il pagamento dell'evento Prenotazione pullman - Masseria Piutri (Torchiarolo - BR) del 18/05/2023 Piazzetta Montale (Sezioni A-B-D) con scadenza 10/05/2023 (quota di partecipazione ad alunno € 14,50).

In caso di problemi tecnici con la piattaforma Pago in Rete o in mancanza dello SPID sono reperibili i bollettini di pagamento presso l'Ufficio di Segreteria.

Per coloro che sono registrati sulla piattaforma Pago in Rete si consiglia di accedere alla pagina Gestione Consensi e di verificarne i contenuti e i consensi forniti a sistema per l'automatizzazione dell'avviso tramite e-mail e/o tramite app IO.

Si consiglia altresì di verificare anche la e-mail inserita per la corretta reperibilità delle informazioni e di installare l'app IO.