“Tutto incluso – Tecnologie e metodologie didattiche per una scuola innovativa e inclusiva” nasce con l’obiettivo di offrire ai docenti un’esperienza formativa sul campo completa, coinvolgente e altamente operativa. La proposta intende valorizzare l’utilizzo delle tecnologie didattiche come strumenti per promuovere l’inclusione, la partecipazione attiva degli alunni e l’innovazione metodologica. Il percorso è pensato per fornire competenze pratiche e spendibili sia in classe che in laboratorio, attraverso attività che integrano strumenti digitali, robotica educativa, making, coding e ambienti di apprendimento innovativi. Ogni incontro è strutturato come un laboratorio attivo, in cui i docenti sperimentano direttamente metodologie e strumenti, progettano attività e riflettono sulle implicazioni didattiche. Il progetto si chiama “Tutto incluso” proprio perché si rivolge a tutti i docenti, indipendentemente dal livello di partenza, e soprattutto perché promuove una visione inclusiva dell’uso del digitale, capace di supportare gli apprendimenti di tutti gli studenti, anche quelli con bisogni educativi speciali.
Gli incontri spaziano dal coding alla robotica educativa, fino alla progettazione di materiali didattici con stampante 3D, termoformatrice e plotter da taglio. Due giornate sono dedicate alla conoscenza e uso efficace della Google Workspace for Education (Drive, Documenti, Moduli e Fogli), di Canva e della AI, per offrire ai docenti strumenti concreti, gratuiti, facilmente accessibili, collaborativi e innovativi, capaci di potenziare la didattica quotidiana e accompagnare i bambini in un percorso di cittadinanza digitale consapevole, promuovendo anche una valutazione più trasparente, continua e inclusiva. Inoltre, particolare attenzione è rivolta alla gestione del Laboratorio Informatico e del FabLab scolastico, ambienti oggi fondamentali per una scuola moderna e accessibile.
Il percorso si conclude con una giornata sulla “Creatività e AI nella didattica”: l’utilizzo di Canva e primi approcci all’Intelligenza Artificiale per la progettazione, l’inclusione e la documentazione digitale.
Il progetto intende così contribuire alla costruzione di una scuola più aperta, inclusiva, digitale e partecipata, dove ogni docente diventa protagonista attivo del cambiamento e ogni studente può sentirsi parte di un ambiente di apprendimento accogliente, stimolante e accessibile.
Carmelo Centonze
Docente